Il Collegio di Solidarietà nasce con l’intento di offrire un sostegno sia morale che materiale nei confronti dei Chiocciolini che si trovano in stato di necessità. La solidarietà è sempre stato un elemento centrale della vita contradaiola. Le stesse società di contrada nacquero a fine Ottocento con lo scopo del mutuo soccorso fra membri della stessa comunità. In tal senso ricordiamo come, nel secondo dopoguerra, la Contrada si mosse attivamente a favore dei meno abbienti istituendo un doposcuola per aiutare i bambini nel percorso scolastico.
Negli ultimi decenni il miglioramento delle condizioni di vita hanno ridotto moltissimo la necessità di mutuo soccorso, tuttavia possono ancora esistere bisogni cui la Contrada può dare risposta, sempre nel rispetto dell’anonimato e della totale riservatezza.
Il Collegio Solidarietà coadiuva la Deputazione nel promuovere, organizzare e sostenere iniziative a favore di contradaioli in difficoltà per età, salute e disagio sociale; tali iniziative possono anche riguardare materie ed eventi che superino il confine della Contrada.