05 Nov Nuova luce per la Sala degli Arredi Sacri
A oltre quarant’anni dalla sua inaugurazione, la Sala degli Arredi Sacri del nostro complesso museale si prepara a vivere una nuova stagione. La Contrada della Chiocciola ha dato il via al progetto di fundraising “Riflessi Sacri” per restaurare, recuperare e valorizzare questo inestimabile patrimonio. L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, grazie al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena attraverso l’avviso tematico “Let’s Art!”, un programma che si pone l’obiettivo di accrescere le competenze delle organizzazioni locali in materia di raccolta fondi, dedicate in particolare alla conservazione e al restauro del patrimonio storico-artistico.
Il museo degli arredi e paramenti sacri, inaugurato nel 1981, ha una storia affascinante. È stato ricavato dalla ristrutturazione di un ambiente che un tempo era parte dell’ex monastero di San Paolo e che in seguito fu la “Sala delle Vittorie”. Quando la Contrada acquisì la Cripta di San Paolo nel 1974, la vecchia sala fu destinata a un nuovo scopo. Grazie al progetto dello scultore Pierluigi Olla, i numerosi e preziosi arredi sacri che giacevano nascosti negli armadi della Contrada trovarono finalmente una degna sistemazione. Da quel momento, nessun intervento di restauro o risanamento conservativo è stato effettuato e oggi, l’esperienza di visita è compromessa da un sistema di illuminazione ormai obsoleto. “Riflessi Sacri” prevede una serie di interventi mirati a donare nuova vita alla sala: una più adeguata illuminazione a LED sostituirà i vecchi neon, verranno restaurate, lucidate e interamente rivestire le preziose vetrine lignee dei primi del Novecento realizzate dall’artigiano ebanista Bernardino Barbetti. Sarà inoltre ripensata la disposizione di tutti gli arredi e saranno eseguiti lavori di imbiancatura e adeguamento degli impianti per garantire la sicurezza e la funzionalità dello spazio.
Tutti coloro che desiderano sostenere l’iniziativa possono aderire alla campagna di raccolta fondi con una sottoscrizione minima di euro 50,00 scegliendo una delle seguenti modalità:
– bonifico bancario
IBAN IT70Y0103014200000002455762
specificando la causale “Riflessi Sacri – Let’s Art”
– addebito bancario SDD contattando il Camarlengo all’indirizzo mail camarlengo@
– donazione
rivolgendoti alla Cancelleria della Contrada
